Guida al software digital signage.

25 Maggio 2023
guida al software digital signage

Il mondo della comunicazione sta vivendo una trasformazione digitale grazie alla diffusione di display e totem interattivi in interno ed esterno. Uno strumento, che sta guadagnando sempre più l’interesse del mercato, è il software Digital Signage.

Questa soluzione tecnologica consente alle aziende di creare, gestire e distribuire contenuti multimediali su schermi digitali, offrendo numerosi vantaggi in termini di comunicazione visiva.

In funzione delle specificità di business, esistono soluzioni più orientate alla gestione del contenuto sui display, altre alla visualizzazione e fruizione di contenuti interattivi, altre più orientate all’analisi e monitoraggio dell’efficacia della campagna, altre più forti nella gestione dei dispostivi remoti, altri alla dinamicità tipica della pubblicità.

In questo articolo, esploreremo la definizione del software digital signage, i suoi vantaggi e molti aspetti da considerare nella classificazione e scelta della soluzione più idonea.

 

Indice

  1. Definizione di software Digital Signage
  2. Il grande Plus del digital signage
  3. Vantaggi del software Digital Signage
  4. Esempi di utilizzo del software Digital Signage
  5. Analisi delle funzionalità del software
  6. Come scegliere il software giusto
  7. Hardware e integrazioni
  8. Interattività e phygital quando il pubblico diventa protagonista
  9. Implementare una strategia di comunicazione digital signage
  10. Misurare l’efficacia: ROI e KPI che contano davvero
  11. Integrazione tra software digital signage e software CRM e ERP
  12. Il ruolo del software digital signage nell’esperienza del cliente
  13. Misurazione delle prestazioni del digital signage
  14. Personalizzazione e targeting nel digital signage
  15. La sicurezza della rete Digital Signage
  16. Scalabilità e gestione centralizzata nel software Digital Signage
  17. Le tendenze future nel software Digital Signage
  18. Come iniziare: flusso operativo

 

 

1 – Definizione di Software Digital Signage

Un software di digital signage è una piattaforma basata su computer, spesso accessibile via web, che consente di gestire da remoto i contenuti multimediali da visualizzare su uno o più schermi digitali. Questi schermi possono essere monitor a parete, totem interattivi, display all’ingresso degli edifici o persino schermi installati su veicoli.

Attraverso un’interfaccia centralizzata, è possibile caricare video, immagini, testi, feed live e programmare la loro visualizzazione in base a orari, luoghi o target specifici.

Il software permette alle aziende di creare, distribuire e aggiornare contenuti in modo flessibile, con l’obiettivo di informare, promuovere prodotti, fornire indicazioni o coinvolgere il pubblico in modo innovativo.

 

2 – Il grande Plus del digital signage

Il fattore che ha determinato il successo del digital signage è la possibilità di portare il proprio messaggio ben confezionato nel posto e nel momento in cui viene presa la decisione d’acquisto.
L’investimento richiesto è ogni giorno più accessibile grazie alla disponibilità di vari fornitori che offrono soluzioni solide a un prezzo competitivo e con grande ritorno.

Ma vediamo insieme alcuni dati.

digital signage infografica

 

  • Il digital signage ha un’efficacia del 47,7% sulla consapevolezza del marchio.
  • I display digital signage catturano il 400% in più di attenzione del pubblico rispetto ai cartelli statici.
  • Secondo Yodeck, 80% delle organizzazioni che hanno iniziato a utilizzare il digital signage nella vendita al dettaglio ha registrato un aumento fino al 33% delle vendite aggiuntive.
  • L’uso di contenuti video aumenta la persuasività del messaggio del 43% sul solo testo
  • Aumento dell’impulso a comperare del 20%

 

 

3 – Vantaggi del software digital signage

L’utilizzo di un software per digital signage offre numerosi vantaggi per le aziende che desiderano migliorare la loro comunicazione visiva.

Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  1. Coinvolgimento del pubblico: grazie alla possibilità di utilizzare immagini, video, animazioni e testi dinamici, il Digital Signage cattura immediatamente l’attenzione del pubblico. Ciò consente alle aziende di coinvolgere il pubblico in modo efficace, trasmettendo messaggi chiari e persuasivi.
  2. Flessibilità e aggiornamenti in tempo reale: a differenza dei mezzi di comunicazione tradizionali, come i manifesti stampati, il software Digital Signage consente di aggiornare i contenuti in tempo reale. Questa flessibilità permette di adattare i messaggi in base alle esigenze e alle situazioni specifiche, fornendo informazioni aggiornate e rilevanti.
  3. Personalizzazione dei messaggi: il software Digital Signage offre la possibilità di personalizzare i contenuti in base alle caratteristiche demografiche, comportamentali o geografiche del pubblico. Ciò consente alle aziende di fornire messaggi mirati che rispondono alle specifiche esigenze e preferenze dei loro clienti.
  4. Gestione centralizzata: il software Digital Signage permette di gestire centralmente i contenuti che vengono visualizzati su schermi dislocati in diverse sedi o località. Ciò semplifica il processo di aggiornamento e distribuzione dei contenuti, garantendo una coerenza e un controllo efficace su tutte le location.
  5. Misurazione delle prestazioni: con il software Digital Signage, è possibile raccogliere dati e misurare le prestazioni delle campagne di comunicazione. È possibile analizzare le visualizzazioni, l’engagement del pubblico e altre metriche rilevanti per valutare l’efficacia dei contenuti e apportare eventuali miglioramenti.

 

software digital signage

4 – Esempi di utilizzo

Il software digital signage viene utilizzato in diversi settori e contesti per migliorare la comunicazione visiva e coinvolgere il pubblico.
Ecco alcuni esempi di come viene impiegato:

  • Settore alberghiero: gli hotel utilizzano il Digital Signage per fornire informazioni sui servizi offerti, promuovere offerte speciali, indicare le direzioni all’interno della struttura con totem wayfinder e intrattenere gli ospiti con contenuti personalizzati.
  • Retail: negozi e centri commerciali utilizzano il Digital Signage per promuovere i loro prodotti, creare esperienze interattive di shopping, visualizzare annunci promozionali e offrire consigli di abbinamento dei prodotti. In questo caso abbiamo visto il sorgere di vere e proprie vetrine digitali capaci di attrarre i passanti e invitarli ad entrare.
  • Settore della ristorazione: ristoranti, bar e caffetterie utilizzano il Digital Signage per mostrare il menu, proporre specialità del giorno, pubblicizzare promozioni e creare un’atmosfera coinvolgente per i clienti.
  • Settore dell’istruzione: le scuole e le università utilizzano il Digital Signage per comunicare informazioni importanti agli studenti, come avvisi, calendari degli eventi, notizie e annunci accademici.
  • Settore sanitario: Ospedali, cliniche e studi medici utilizzano il Digital Signage per fornire informazioni ai pazienti, come orari delle visite, istruzioni pre e post-operatorie, promuovere programmi di prevenzione e sensibilizzazione sulla salute. Nel settore ospedaliero una grande fetta di applicazioni è dominata dai sistemi di gestione code.
  • Trasporti: le stazioni ferroviarie, gli aeroporti e gli autonoleggi utilizzano il Digital Signage per fornire informazioni sui voli, gli orari dei treni, le indicazioni per i passeggeri e promuovere servizi aggiuntivi come l’upgrade dei biglietti.
  • Settore bancario: Le banche utilizzano il Digital Signage per fornire informazioni sui servizi finanziari, promuovere offerte speciali, educare i clienti su prodotti e servizi e migliorare l’esperienza in filiale. Sistemi di gestione code, display e totem per la trasparenza bancaria sono esempi di questa tecnologia.
  • Immobiliare: Attraverso schermi digitali posizionati a vetrina (vetrine digitali), le agenzie immobiliare catturano l’attenzione dei passanti, mostrando in ogni ora del giorno e in modo accattivante le proposte del mercato, fornendo informazioni sulle proprietà disponibili, comprese foto, video e descrizioni dettagliate.
  • Aziende in genere: sistemi di gestione delle sale riunioni e registrazione dei visitatori, sistemi di benvenuto in reception

Il software per il Digital Signage rappresenta una soluzione innovativa per migliorare la comunicazione visiva e coinvolgere il pubblico in modo efficace. Grazie alla sua flessibilità, personalizzazione, gestione centralizzata e possibilità di misurazione delle prestazioni, le aziende possono creare contenuti coinvolgenti e rilevanti che catturano l’attenzione e trasmettono messaggi chiari.

Che si tratti di promuovere prodotti, informare, intrattenere o guidare il pubblico, il Digital Signage offre numerosi vantaggi che possono fare la differenza nel raggiungimento degli obiettivi di comunicazione aziendale. Un software digital signage come Dise consente di soddisfare pienamente le necessità di tutti i settori.

 

5 – Analisi delle funzionalità del software

Esaminare superficialmente le funzionalità del software digital signage può comportare rischi significativi, come l’inefficienza operativa, la mancanza di personalizzazione, limiti nella gestione dei contenuti, sfide nell’interazione e un supporto tecnico inadeguato.

È fondamentale condurre in modo dettagliato un’analisi delle funzionalità per garantire che il software selezionato sia in grado di soddisfare appieno le esigenze dell’azienda e favorire il successo delle iniziative di comunicazione visiva.

Funzionalità principali

  • Gestione contenuti multimediali: upload, organizzazione e programmazione di immagini, video, testi e feed.
  • Pianificazione e programmazione: calendario editoriale per gestire orari, giorni e contenuti differenziati.
  • Controllo remoto: accesso centralizzato via web per aggiornare in tempo reale anche reti di display multisede.
  • Gestione utenti: ruoli e permessi per team, agenzie, clienti o reparti diversi.
  • Integrazione dati dinamici: contenuti aggiornabili automaticamente da fonti esterne (meteo, social, feed XML/JSON, dati aziendali).

 

6 – Come scegliere il software giusto?

Scegliere il software di digital signage più adatto non significa solo confrontare prezzi o funzionalità.
Una scelta consapevole parte da alcune domande fondamentali, utili a chiarire fin da subito le esigenze specifiche del tuo progetto:

  • Quanti display devi gestire? Ti serve una soluzione per pochi schermi o per una rete distribuita su più sedi?
  • Che tipo di contenuti intendi pubblicare? Solo immagini e video, oppure anche contenuti dinamici come feed social, orari, notizie o dati in tempo reale?
  • Hai già un hardware disponibile? Ad esempio player Android, Windows o display con system-on-chip integrato?
  • Chi si occuperà dell’aggiornamento dei contenuti? Sarà un team interno o ti affiderai a un’agenzia esterna?

Una volta definite queste premesse, puoi valutare il software anche con una checklist tecnica:

  • Facilità d’uso dell’interfaccia: l’editor è intuitivo o complesso?
  • Compatibilità con l’hardware esistente: puoi sfruttare ciò che già possiedi?
  • Supporto a contenuti live: è possibile integrare stream video, feed social o dati esterni?
  • Flessibilità nei layout: puoi personalizzare facilmente lo schermo in base al contesto?
  • Sicurezza: il sistema offre autenticazione, backup e protezione dei dati?
  • Reporting e analisi: puoi monitorare le performance dei contenuti e ottimizzarli nel tempo?

Prendersi il tempo per valutare questi aspetti ti aiuterà a evitare scelte frettolose e ad adottare una piattaforma realmente efficace e sostenibile nel tempo.

 

7 – Hardware e integrazioni

Un buon software di digital signage non vive isolato: funziona al meglio quando è perfettamente integrato con l’hardware a disposizione. È quindi importante valutare fin da subito quali dispositivi saranno coinvolti nella tua rete di comunicazione.

Ecco i principali elementi da considerare:

  • Media player: si può scegliere tra Android box, mini PC Windows, Raspberry Pi o display dotati di system-on-chip integrato, in base alle esigenze di performance e gestione.
  • Display: variano per formato, qualità e resistenza. Puoi optare per schermi consumer o professionali, pensati per un uso continuativo, da interno o outdoor, touchscreen o tradizionali.
  • Dispositivi accessori: in molti casi è utile integrare sensori IoT, webcam, lettori QR o NFC, stampanti o chioschi touch per creare esperienze più interattive e personalizzate.

 

Un software completo consente di gestire tutto questo ecosistema in modo fluido, grazie al supporto per API, protocolli standard e tecnologie di campo.
Questa compatibilità garantisce flessibilità, scalabilità e la possibilità di integrare nuove funzionalità in futuro, senza dover rivoluzionare l’infrastruttura.

 

8 – Interattività e phygital quando il pubblico diventa protagonista

Il digital signage non è più solo uno strumento per trasmettere contenuti, ma può diventare un mezzo di coinvolgimento diretto.
I progetti più avanzati oggi integrano elementi interattivi e phygital, capaci di collegare il mondo fisico con quello digitale, offrendo esperienze memorabili e personalizzate.

Ecco alcune delle funzionalità più efficaci:

  • QR code dinamici, utili per invitare il pubblico ad interagire con lo schermo tramite smartphone, accedere a contenuti extra o partecipare ad azioni promozionali.
  • Touchscreen che permettono agli utenti di navigare contenuti, rispondere a sondaggi, partecipare a giochi, oppure effettuare prenotazioni e richieste.
  • Integrazione con app o chatbot, per offrire percorsi personalizzati in base al comportamento, alla posizione o alle preferenze dell’utente.
  • Campagne phygital, che uniscono la forza dei display fisici a tecnologie digitali come NFC, geolocalizzazione, interazioni social e mobile marketing, creando continuità tra il punto vendita e il mondo online.

Investire in interattività significa trasformare l’utente da spettatore a protagonista, migliorando il coinvolgimento, la retention e la capacità di raccolta dati utili per strategie future.

 

9 – Implementare una strategia di comunicazione digital signage

Implementare con efficacia una strategia di comunicazione digital signage significa pianificare attentamente quali tipi di contenuti visuali verranno utilizzati sui dispositivi di segnaletica digitale.

Questo include la definizione degli obiettivi di comunicazione, l’identificazione del pubblico di riferimento, la creazione di contenuti coinvolgenti e rilevanti, la programmazione e la distribuzione dei messaggi sui display digitali, videowall, totem multimediali.

Una strategia di contenuti ben pianificata mira a comunicare in modo efficace, promuovere prodotti o servizi, fornire informazioni utili o intrattenere il pubblico.

Essa tiene conto dei valori del brand, dell’identità visiva e delle preferenze dei destinatari per creare esperienze visive coinvolgenti e memorabili.

 

10 – Misurare l’efficacia: ROI e KPI che contano davvero

Nel digital signage, non basta “essere visibili”: è fondamentale misurare l’impatto reale delle campagne per valutare il ritorno sull’investimento (ROI) e migliorare continuamente le strategie.

Un buon software di gestione dei contenuti offre strumenti analitici integrati che permettono di monitorare dati concreti e prendere decisioni basate su risultati.

Ecco alcuni KPI (Key Performance Indicators) da tenere sotto controllo:

  • Numero di contenuti pubblicati e aggiornamenti nel tempo
  • Tempo medio di visualizzazione dei messaggi da parte degli utenti
  • Interazioni generate, ad esempio tramite scansione di QR code o clic su schermi interattivi
  • Conversioni effettive: vendite in negozio, appuntamenti prenotati, richieste di informazioni

Per dare un’idea concreta: una case study in ambito retail ha registrato un +32% di ingressi in negozio dopo l’introduzione di una campagna mirata su totem digital signage.

Misurare questi risultati non solo giustifica l’investimento, ma aiuta a ottimizzare contenuti e strategie per ottenere sempre più valore dai propri schermi.

 

11 – L’integrazione del software digital signage con soluzioni CRM e ERP

L’integrazione del software digital signage con altre soluzioni aziendali, come CRM (Customer Relationship Management) e ERP (Enterprise Resource Planning), significa connettere e sincronizzare i dati e i processi tra diverse piattaforme.

Questa integrazione tra digital signage e CRM consente di ottenere numerosi vantaggi; ad esempio, l’utilizzo dei dati del CRM per personalizzare i contenuti visualizzati in base alle informazioni dei clienti, come preferenze e storico degli acquisti.

Inoltre, l’integrazione con l’ERP può consentire l’automazione delle informazioni relative ai prodotti, come prezzi, disponibilità e promozioni, garantendo che i contenuti visualizzati siano sempre aggiornati. L’obiettivo principale dell’integrazione è migliorare l’efficienza, l’accuratezza dei dati e l’esperienza complessiva del cliente, offrendo messaggi pertinenti e coerenti su tutti i canali di comunicazione aziendale.

 

12 – Il ruolo del software di digital signage per l’esperienza del cliente

Il software digital signage svolge un ruolo fondamentale nell’esperienza del cliente, contribuendo a creare un ambiente coinvolgente e memorabile. Grazie alla sua capacità di visualizzare contenuti dinamici e personalizzati, il software digital signage consente alle aziende di comunicare in modo efficace con i propri clienti.

La chiave per creare un’esperienza memorabile e positiva con un software digital signage risiede sia nella cura nella selezione dei contenuti di qualità, ma anche nella sua capacità di gestire i diversi formati e di rispettarne la qualità realizzativa, sia a livello video che audio.

Un buon software digital signage deve essere in grado di gestire correttamente diversi formati di contenuti, consentendo la visualizzazione di immagini, video, testi e altri elementi multimediali in modo fluido e di alta qualità. Questo assicura che i contenuti vengano visualizzati correttamente sui display digitali, senza perdita di dettagli o distorsioni. Inoltre, il software digital signage deve fornire funzionalità di palinsesto flessibili e personalizzabili, consentendo agli utenti di pianificare e programmare la visualizzazione dei contenuti in base alle proprie esigenze.

Questo include la possibilità di impostare orari specifici per la visualizzazione dei contenuti, la rotazione delle pubblicità, la sequenza dei messaggi e altre opzioni di programmazione.

Grazie ad essi, i tradizionali totem comunicativi si sono trasformati in veri e propri creatori di esperienze, strumenti interattivi capaci rivoluzionare l’esperienza del cliente, soddisfandone le esigenze in modo innovativo e rilevante.

 

misurazione dei risultati digital signage

13 – Misurazione delle prestazioni del Digital Signage

Misurare le prestazioni e i KPI del Digital Signage è di fondamentale importanza per valutare l’efficacia e il successo delle strategie di comunicazione visiva aziendale.

Attraverso una corretta analisi delle prestazioni, le aziende possono ottenere i seguenti benefici:

  1. Valutazione dell’engagement del pubblico: Misurare le prestazioni del Digital Signage consente di monitorare l’engagement del pubblico e capire come il pubblico interagisce con i contenuti visualizzati. Queste informazioni possono guidare le decisioni di creazione dei contenuti e di pianificazione delle campagne, assicurando un coinvolgimento ottimale.
  2. Ottimizzazione della comunicazione: L’analisi delle prestazioni permette di identificare i contenuti e le strategie che funzionano meglio e di apportare modifiche e miglioramenti in tempo reale. Ciò consente alle aziende di adattare le loro comunicazioni, migliorare l’impatto dei messaggi e raggiungere i propri obiettivi.
  3. Misurazione del ritorno sull’investimento: Misurare le prestazioni del Digital Signage consente di valutare l’efficacia delle campagne e di calcolare il ritorno sull’investimento. Queste informazioni sono fondamentali per giustificare gli investimenti e per prendere decisioni basate sui dati per future iniziative di comunicazione visiva.
  4. Ottimizzazione dell’esperienza del cliente: L’analisi delle prestazioni del Digital Signage consente di comprendere meglio l’esperienza del cliente, raccogliendo feedback e valutando le reazioni del pubblico. Ciò consente alle aziende di apportare miglioramenti mirati all’esperienza del cliente, ad esempio personalizzando i contenuti o offrendo informazioni pertinenti in tempo reale.
  5. Pianificazione strategica: Misurare le prestazioni del Digital Signage fornisce dati preziosi per la pianificazione strategica a lungo termine. Questi dati aiutano a identificare tendenze, prevedere i risultati e guidare le decisioni per future campagne di comunicazione visiva.

Possiamo concludere ragionevolmente che  misurare le prestazioni del Digital Signage consente alle aziende di valutare l’impatto delle proprie iniziative, apportare miglioramenti mirati, ottimizzare l’esperienza del cliente e ottenere risultati significativi nella comunicazione visiva.

È un elemento chiave per il successo delle strategie di Digital Signage e per guidare le decisioni basate sui dati.

 

14 – Personalizzazione e targheting

Un software digital signage deve consentire la personalizzazione e targheting dei messaggi in base al pubblico, alla location geografica o alla tipologia.
 Ciò significa che il software deve offrire la possibilità di creare diverse playlist o palinsesti, ciascuno con contenuti specifici per soddisfare le esigenze del pubblico di riferimento.

Ad esempio, in una catena di negozi con sedi in diverse città, il software deve consentire la programmazione di messaggi promozionali localizzati, adattati alle preferenze e alle caratteristiche demografiche di ciascuna località.

Inoltre, in una struttura come un aeroporto o un centro commerciale, il software dovrebbe permettere la segmentazione dei contenuti per settori specifici, ad esempio visualizzando annunci pubblicitari correlati a ogni area tematica.
In questo modo, il software digital signage garantisce che i messaggi siano pertinenti, interessanti e mirati a ciascun pubblico, migliorando l’efficacia della comunicazione visiva.

 

15 – La sicurezza della rete digital signage

La sicurezza della rete digital signage è di fondamentale importanza per garantire una comunicazione efficace e proteggere l’azienda da potenziali rischi.
Se la sicurezza della rete venisse meno, potrebbero verificarsi diversi pericoli a livello di comunicazione.

Ad esempio, un attaccante potrebbe compromettere i contenuti visualizzati, diffondendo informazioni false o dannose che potrebbero danneggiare l’immagine aziendale o influenzare negativamente la percezione del pubblico. Inoltre, un’eventuale violazione della sicurezza potrebbe consentire agli aggressori di accedere a dati sensibili, come informazioni personali dei clienti o informazioni aziendali riservate, mettendo a rischio la privacy e l’integrità delle informazioni.

Pertanto, è essenziale adottare misure di sicurezza appropriate, come l’utilizzo di crittografia dei dati, l’implementazione di accessi protetti e l’aggiornamento regolare del software, per garantire la protezione della rete Digital Signage e mitigare i pericoli potenziali a livello di comunicazione.

 

16 – Scalabilità e gestione centralizzata

La scalabilità e la gestione centralizzata sono due caratteristiche fondamentali del software Digital Signage che consentono alle aziende di gestire facilmente una rete di schermi in diverse sedi o località.
La scalabilità si riferisce alla capacità del sistema di adattarsi e crescere in modo flessibile, consentendo l’aggiunta di nuovi schermi e la gestione di un numero crescente di contenuti. Ciò consente alle aziende di espandere la propria rete di Digital Signage in base alle esigenze aziendali, sia che si tratti di una sede aggiuntiva, di una filiale o di un punto vendita.

Allo stesso tempo, la gestione centralizzata permette di controllare e amministrare tutti i dispositivi e i contenuti da un’unica piattaforma. Questo offre un maggiore livello di controllo e efficienza nella gestione della rete, consentendo di pianificare e distribuire i contenuti in modo coordinato e tempestivo su tutti i dispositivi.

In definitiva, la scalabilità e la gestione centralizzata nel software Digital Signage semplificano l’ampliamento e la gestione di una rete di schermi, consentendo alle aziende di raggiungere il proprio pubblico in diverse sedi e garantendo un’esperienza di comunicazione uniforme e coerente.

 

17 – Le tendenze future nel software per digital signage

Le tendenze future del software per il Digital Signage sono promettenti e abbracciano diverse innovazioni che trasformeranno l’esperienza di comunicazione visiva. Una delle tendenze chiave è l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel Digital Signage, che consentirà una maggiore personalizzazione dei contenuti in tempo reale, basata sui dati demografici, comportamentali e contestuali.

Inoltre, l’Internet of Things (IoT) sta emergendo come una tendenza importante, consentendo la connessione di dispositivi di segnaletica digitale a una rete intelligente, che facilita la gestione centralizzata, il monitoraggio e l’aggiornamento remoto dei contenuti.

 

18 – Come iniziare: flusso operativo

  • Definisci obiettivi e target
  • Mappa le postazioni e le esigenze (touch, indoor, outdoor…)
  • Scegli hardware e software compatibili
  • Crea e carica i contenuti
  • Programma e pubblica
  • Monitora risultati e ottimizza

 

Conclusioni

Un software di digital signage efficace non è solo un CMS per contenuti visivi: è uno strumento strategico per migliorare la comunicazione, il coinvolgimento e i risultati aziendali.
La scelta giusta tiene conto di facilità d’uso, scalabilità, integrazione e supporto. E, soprattutto, della tua capacità di trasformare ogni schermo in un canale vivo, dinamico e connesso agli obiettivi del tuo business.

 

Pronti a prendere il controllo della vostra comunicazione visiva?

Contattaci ora per avviare il tuo progetto di digital signage e gestire i contenuti in modo semplice e efficace.

Fissa una call

Pronti a prendere il controllo della vostra comunicazione visiva?

Contattaci ora per avviare il tuo progetto di digital signage e gestire i contenuti in modo semplice e efficace.

Fissa una call