Il ruolo strategico della segnaletica: funzione, tecnologia e soluzioni digitali

07 Aprile 2025
segnaletica digitale di orientamento

Introduzione: l’importanza della segnaletica per utenti, aziende e cittadini

Pensateci un attimo: quante volte al giorno interagiamo con la segnaletica, magari senza nemmeno rendercene conto?
Che si tratti di trovare il binario giusto in stazione, seguire le indicazioni per un ufficio in un grande palazzo, o semplicemente capire dove inizia una zona pedonale, la segnaletica è una presenza costante e silenziosa nella nostra vita.
La sua importanza è davvero cruciale, perché influenza direttamente l’esperienza di tutti: utenti, cittadini, clienti e fornitori, sia in ambienti pubblici che privati.

Immaginate di trovarvi in un aeroporto affollato: senza una segnaletica chiara e ben posizionata, il rischio di perdersi o di non trovare il gate in tempo sarebbe altissimo, generando stress e frustrazione.

Allo stesso modo, in un cantiere, una segnaletica di sicurezza efficace è vitale per prevenire incidenti e proteggere i lavoratori.
E in un centro commerciale, indicazioni chiare sui negozi e sui servizi rendono la visita più piacevole e incentivano gli acquisti. In sostanza, una segnaletica ben progettata ha il potere di migliorare significativamente la fruibilità degli spazi, rendendo più semplice e intuitivo muoversi e interagire con l’ambiente circostante, e di conseguenza, riducendo il rischio di commettere errori o di sentirsi disorientati.

Oggi, la creazione di un sistema di segnaletica efficace non è più qualcosa che si può improvvisare.
È diventato un vero e proprio processo strategico che richiede competenze in diversi campi, dal design all’ergonomia, fino all’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali.

L’avvento di mini display, totem interattivi e sofisticate soluzioni di digital signage ha aperto nuove frontiere, permettendo di affrontare problemi di orientamento complessi con soluzioni immediate ed efficaci, garantendo una comunicazione chiara e tempestiva.

 

Sistemi di segnaletica digitale e wayfinding

Il modo in cui ci orientiamo negli spazi complessi sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie ai sistemi di wayfinding digitali.
Dimenticate le mappe statiche spesso difficili da interpretare! Oggi abbiamo a disposizione strumenti interattivi e dinamici che ci guidano passo dopo passo verso la nostra destinazione.

Pensate ai totem interattivi che troviamo sempre più spesso, dotati di mappe digitali dettagliate che possiamo consultare con un semplice tocco.
Oppure immaginate le grandi pareti video a LED, i cosiddetti LEDwall, installate negli ingressi degli ospedali che forniscono indicazioni chiare e aggiornate sui reparti e i percorsi da seguire.

Questa “segnaletica intelligente”, o smart signage, non solo rende più facile trovare la strada, ma migliora l’efficienza complessiva, riducendo significativamente il tempo che le persone impiegano per raggiungere la loro meta.
In contesti come ospedali o grandi uffici, dove il tempo è spesso prezioso, questo si traduce in un servizio migliore e in una minore frustrazione per gli utenti.

 

Le tipologie di segnaletica in base allo scopo

Ogni luogo e ogni situazione presentano esigenze uniche, e di conseguenza, richiedono un tipo di segnaletica specifico. Per capire meglio la varietà di soluzioni disponibili, possiamo suddividere la segnaletica in diverse categorie, basandoci sulla loro funzione principale:

Segnaletica di Identificazione

Scopo: L’obiettivo primario di questa segnaletica è rendere immediatamente riconoscibili luoghi e spazi. È la prima impressione che un ambiente offre.

Esempi: Pensiamo alle insegne aziendali e commerciali che vediamo per strada, che ci permettono di identificare un negozio o un’azienda. Rientrano in questa categoria anche le targhe identificative che troviamo all’ingresso di uffici e reparti all’interno di un edificio, così come i pannelli con i nomi di strade e piazze che ci aiutano a orientarci in città.

 

Segnaletica di Direzione

Scopo: Questa tipologia di segnaletica ha il compito fondamentale di guidare le persone in modo chiaro e univoco verso una destinazione specifica.

Esempi: Le frecce direzionali che troviamo in aeroporti, ospedali e grandi centri commerciali sono un esempio classico. Anche la segnaletica stradale indicativa, con i suoi cartelli che ci indicano la direzione per raggiungere una determinata località, fa parte di questa categoria.
Infine, le mappe interattive e i codici QR che possiamo scansionare con il nostro smartphone per ottenere percorsi guidati rappresentano soluzioni più moderne e interattive.

 

Segnaletica di Orientamento

Scopo: A differenza della segnaletica di direzione che indica un percorso specifico, quella di orientamento fornisce una visione d’insieme degli spazi, aiutando le persone a capire dove si trovano rispetto al contesto circostante.

Esempi: Le planimetrie di emergenza e le mappe di evacuazione, cruciali in caso di pericolo, rientrano in questa categoria. Allo stesso modo, le mappe digitali interattive che troviamo nei parchi o nei musei ci aiutano a capire la disposizione generale dell’area.
Anche i pannelli di accoglienza presenti all’ingresso di un edificio, con la disposizione dei vari uffici o servizi, svolgono una funzione di orientamento.

 

Segnaletica di Sicurezza

Scopo: La priorità assoluta di questa segnaletica è prevenire rischi e garantire l’incolumità delle persone, fornendo avvertimenti e indicazioni cruciali.

Esempi: I cartelli che indicano le uscite di sicurezza e le vie di fuga in caso di incendio sono fondamentali.
Allo stesso modo, le indicazioni di pericolo, come quelle relative a pavimenti scivolosi o ad aree con macchinari in funzione, e i cartelli che indicano obblighi normativi, come l’uso di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) obbligatori in determinati ambienti lavorativi, sono essenziali per la sicurezza.

Anche la segnaletica utilizzata per la gestione delle emergenze, come le indicazioni sui punti di raccolta, fa parte di questa categoria.

 

Segnaletica Regolamentativa

Scopo: Questa segnaletica ha la funzione di comunicare obblighi e divieti, assicurando il rispetto di regole e normative.

Esempi: I segnali stradali che indicano i limiti di velocità o i divieti di sosta sono esempi ben noti. Allo stesso modo, i cartelli che indicano “vietato fumare” o “accesso vietato a personale non autorizzato” rientrano in questa categoria.
Anche i regolamenti aziendali esposti in aree pubbliche, come le norme di comportamento all’interno di un ufficio, sono una forma di segnaletica regolamentativa.

 

Segnaletica Informativa

Scopo: Lo scopo di questa segnaletica è fornire informazioni utili e pertinenti, senza imporre obblighi o divieti specifici.

Esempi: I cartelli che indicano gli orari di apertura di un negozio o di un ufficio sono un esempio comune. Anche i display digitali che mostrano notizie, eventi o informazioni utili al pubblico rientrano in questa categoria.
Nei musei, i pannelli descrittivi accanto alle opere d’arte sono una forma di segnaletica informativa che arricchisce l’esperienza del visitatore.

 

Segnaletica Digitale e Interattiva

Scopo: Questa tipologia di segnaletica sfrutta la tecnologia per offrire informazioni dinamiche, aggiornabili in tempo reale e spesso interattive, migliorando l’esperienza dell’utente.

Esempi: I totem touchscreen che permettono di effettuare prenotazioni, ottenere informazioni dettagliate o visualizzare mappe interattive sono un esempio. I display a LED utilizzati per la gestione delle code, per mostrare avvisi importanti o per comunicare orari di partenza e arrivo rientrano in questa categoria.
Anche i mini display presenti nei negozi che mostrano promozioni in tempo reale o informazioni sui prodotti fanno parte della segnaletica digitale.

 

Segnaletica per Accessibilità e Inclusione

Scopo: L’obiettivo fondamentale di questa segnaletica è rendere gli spazi accessibili e fruibili da tutti, tenendo conto delle diverse esigenze delle persone, incluse quelle con disabilità.

Esempi: La segnaletica in Braille per non vedenti, i percorsi tattili e le audio-descrizioni per ipovedenti sono esempi importanti. Anche i cartelli che indicano i parcheggi riservati alle persone con disabilità o gli accessi facilitati fanno parte di questa categoria, contribuendo a creare ambienti più inclusivi.

 

Il ruolo della tecnologia nella segnaletica

Come abbiamo già accennato, l’integrazione delle tecnologie digitali sta trasformando profondamente il mondo della segnaletica. Non si tratta solo di sostituire i vecchi cartelli con schermi luminosi, ma di rendere le informazioni più chiare, costantemente aggiornate e facilmente accessibili in tempo reale.

Vediamo alcuni esempi concreti di come l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando questo settore:

  • Totem digitali con intelligenza artificiale: Immaginate di avvicinarvi a un totem e di poter interagire con un assistente virtuale in grado di rispondere alle vostre domande, fornirvi indicazioni personalizzate e persino aiutarvi a trovare un determinato prodotto in un negozio. L’intelligenza artificiale integrata nei totem digitali rende l’assistenza agli utenti più efficiente e su misura.
  • Sistemi di wayfinding con app mobile e realtà aumentata: Grazie alle app per smartphone e alla realtà aumentata, orientarsi all’interno di un grande edificio o di un complesso ospedaliero diventa un’esperienza completamente nuova. Basta inquadrare l’ambiente con la fotocamera del telefono per visualizzare frecce virtuali sovrapposte alla realtà, che ci guidano esattamente dove dobbiamo andare.
  • Pannelli LED adattivi: Questi schermi intelligenti hanno la capacità di modificare il loro contenuto in base a diversi fattori, come l’ora del giorno, le condizioni del traffico o l’afflusso di persone in una determinata area. Ad esempio, un pannello in un aeroporto potrebbe mostrare informazioni sui voli in partenza durante il giorno e offerte speciali dei negozi nelle ore serali.
  • Totem con mappatura digitale dei percorsi: Questi strumenti sono particolarmente utili in ambienti estesi e complessi come centri commerciali, aeroporti e campus universitari. Grazie a mappe digitali interattive, gli utenti possono facilmente individuare la loro destinazione e visualizzare il percorso più breve per raggiungerla. Kiosk Wayfinder svolge proprio questo compito.
  • Sistemi di orientamento su grandi schermi LEDwall: Posizionati strategicamente, spesso negli ingressi di strutture come gli ospedali, questi grandi schermi forniscono una panoramica chiara e immediata della disposizione degli spazi, aiutando i visitatori a trovare rapidamente il reparto o l’ufficio che cercano.
  • Sistemi fuoriporta digitali con touchscreen: Ideali per uffici, hotel e strutture sanitarie, questi piccoli schermi installati all’esterno delle stanze o degli uffici permettono di visualizzare informazioni dettagliate sul loro interno, come il nome dell’occupante o gli orari di ricevimento, e in alcuni casi offrono anche la possibilità di prenotare appuntamenti tramite un’interfaccia interattiva. Kiosk Targa è un esempio di questa applicazione

Queste soluzioni tecnologiche non solo migliorano significativamente l’esperienza degli utenti, rendendo la navigazione più semplice e piacevole, ma offrono anche notevoli vantaggi per le aziende, eliminando i costi e lo spreco di risorse legati alla stampa e alla sostituzione continua di cartelli cartacei.

La flessibilità e la dinamicità della segnaletica digitale permettono di comunicare informazioni sempre aggiornate e pertinenti.

 

progettazione segnaletica direzionale, di orientamento e identificazione

 

La progettazione della segnaletica: perché non si può improvvisare

Un sistema di segnaletica efficace non nasce per caso. Richiede una progettazione attenta e meticolosa, basata su criteri chiari di visibilità, leggibilità e coerenza grafica.

Purtroppo, è facile imbattersi in esempi di segnaletica improvvisata, con cartelli poco chiari, indicazioni contraddittorie o posizionamenti errati. Questi errori, apparentemente banali, possono generare confusione, frustrazione e, nei casi peggiori, compromettere la sicurezza delle persone.

La progettazione di un sistema di segnaletica è un processo complesso che coinvolge diverse figure professionali con competenze specifiche.
Esperti di wayfinding, designer, architetti e ingegneri della comunicazione visiva collaborano per creare soluzioni ottimali.

Un progetto ben riuscito inizia sempre con un sopralluogo dettagliato dell’ambiente, durante il quale vengono analizzati attentamente gli spazi, i flussi di movimento delle persone, le condizioni di illuminazione e i possibili punti critici di orientamento.

Questo passaggio è assolutamente cruciale per determinare il posizionamento strategico della segnaletica, assicurando che sia facilmente visibile e comprensibile per tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro provenienza o dalle loro capacità.

Un altro aspetto fondamentale è la scelta dei materiali e delle tecnologie da utilizzare. Per ambienti esterni, ad esempio, è necessario optare per materiali resistenti alle intemperie e all’usura del tempo. Per gli ambienti interni, invece, si possono scegliere soluzioni più raffinate e integrate con il design architettonico circostante.

Come abbiamo visto, la segnaletica digitale, con i suoi totem interattivi, mini display e pannelli a LED, offre un ulteriore vantaggio: la possibilità di aggiornare le informazioni in modo rapido e dinamico, riducendo i costi di manutenzione e migliorando costantemente l’esperienza dell’utente.

Affidarsi a esperti del settore è quindi la scelta più saggia per garantire un sistema di segnaletica efficace e funzionale. Questi professionisti sapranno consigliare le soluzioni più adatte tenendo conto di diversi fattori cruciali:

  • Ambiente di installazione: Che si tratti di un ambiente interno o esterno, con buona o scarsa illuminazione, le caratteristiche del luogo influenzano la scelta dei materiali e delle tecnologie.
  • Target di utenti: È fondamentale considerare chi utilizzerà la segnaletica: clienti, cittadini, dipendenti, visitatori con esigenze specifiche (come anziani o persone con disabilità).
  • Normative vigenti: Soprattutto per la segnaletica di sicurezza, è essenziale rispettare le leggi e le normative in vigore per garantire la conformità e la protezione delle persone.
  • Ergonomia e percettibilità: Dimensioni, colori, contrasti ottimali e scelta dei font sono elementi cruciali per garantire una buona leggibilità e comprensibilità dei messaggi.
  • Tecnologia e sostenibilità: La scelta di soluzioni digitali e di materiali eco-friendly non solo può migliorare l’efficacia della segnaletica, ma anche ridurre l’impatto ambientale.

 

In conclusione, un sistema di segnaletica ben progettato va ben oltre la semplice indicazione di un percorso. Migliora la navigazione, aumenta la sicurezza, contribuisce alla valorizzazione estetica dell’ambiente e rafforza la percezione positiva dell’organizzazione che lo implementa.

 

Il legame tra Brand Identity e segnaletica

La segnaletica non è semplicemente uno strumento pratico per aiutarci a muoverci all’interno di uno spazio. Essa svolge anche un ruolo significativo nella costruzione e nel rafforzamento dell’identità di un brand.

Soprattutto in contesti aziendali con un elevato flusso di persone o con una forte presenza sul mercato, la coerenza visiva tra la segnaletica e l’identità di marca è fondamentale per comunicare professionalità, affidabilità e i valori distintivi dell’azienda.

Pensate a grandi aziende con sedi distribuite, catene di hotel di lusso, aeroporti internazionali o catene di negozi con punti vendita in diverse città. In questi contesti, ogni singolo segnale, dalla scelta dei colori al tipo di carattere utilizzato, deve essere perfettamente in linea con l’immagine coordinata del brand.

Questa coerenza visiva non solo rafforza il riconoscimento del marchio da parte del pubblico, ma contribuisce anche a migliorare l’esperienza complessiva dell’utente. Un progetto di segnaletica ben studiato non si limita a facilitare l’orientamento, ma crea un ambiente armonioso e distintivo, aumentando la percezione di qualità e prestigio del brand.

Una segnaletica efficace deve quindi rispettare scrupolosamente il linguaggio visivo del brand, utilizzando elementi grafici coerenti con l’immagine aziendale.
Questo significa che i colori, la tipografia, le icone e persino il tono della comunicazione devono essere progettati con grande attenzione per garantire un impatto positivo e memorabile.

Ad esempio, un brand che si posiziona nel segmento del lusso potrebbe optare per una segnaletica minimalista, realizzata con materiali raffinati come il vetro e il metallo, mentre una catena di supermercati punterà su una segnaletica più vivace, colorata e facilmente leggibile anche a distanza.

Inoltre, è importante sottolineare che la segnaletica è una componente fondamentale della customer experience. Un percorso ben strutturato e intuitivo all’interno di un punto vendita o di uno spazio espositivo influenza positivamente le decisioni di acquisto e la percezione del servizio offerto.

Segnali chiari, ben posizionati e facili da comprendere riducono la frustrazione dei clienti, rendendo l’interazione con lo spazio più fluida ed efficace. Proprio per questo motivo, la progettazione della segnaletica non dovrebbe essere considerata un elemento secondario da aggiungere in fase finale, ma parte integrante della strategia di branding complessiva.

 

Conclusione

In definitiva, la segnaletica rappresenta un aspetto cruciale per la comunicazione e l’orientamento in qualsiasi tipo di ambiente.
Grazie alla continua evoluzione delle tecnologie digitali, le soluzioni interattive e adattabili rappresentano il futuro del settore, offrendo un potenziale enorme per migliorare non solo la fruibilità degli spazi, ma anche l’efficienza operativa delle aziende e la qualità della vita dei cittadini.

Hai compreso l’importanza strategica di una segnaletica efficace per la tua attività?
Desideri esplorare come soluzioni personalizzate e innovative possono migliorare l’orientamento dei tuoi spazi e rafforzare la tua brand identity?

 

team kiosk
Contattaci oggi stesso.

Fissa una call gratuita con i nostri esperti! Analizzeremo le tue esigenze specifiche e ti illustreremo le migliori strategie per raggiungere i tuoi obiettivi.

Fissa una call

Contattaci oggi stesso

Fissa una call gratuita con i nostri esperti!
Analizzeremo le tue esigenze specifiche e ti illustreremo le migliori strategie per raggiungere i tuoi obiettivi.

 

Fissa una call