Strategia per la creazione di contenuti efficaci per il Digital Signage

25 Maggio 2023

Guida completa alla creazione di contenuti efficaci per il digital signage

Perché una strategia di contenuti è cruciale nel digital signage

 

Nel mondo del digital signage, la tecnologia da sola non basta. Per catturare l’attenzione e coinvolgere il pubblico, è fondamentale una strategia di contenuti ben pianificata. Schermi e totem digitali sono strumenti potenti, ma è il contenuto che veicola il messaggio e stimola l’azione.​

Secondo uno studio, i display digitali attirano il 400% di visualizzazioni in più rispetto alla segnaletica statica.
Inoltre, il 68% dei consumatori afferma che il digital signage influenza le decisioni di acquisto. Questi dati sottolineano l’importanza di contenuti mirati e coinvolgenti.​

 

10 Principi fondamentali per contenuti di successo

  1. Conosci il tuo pubblico
    Comprendere il target è essenziale. Analizza dati demografici, comportamenti e preferenze per creare contenuti rilevanti e personalizzati.
  2. Definisci obiettivi chiari
    Stabilisci cosa vuoi ottenere: aumentare le vendite, informare, intrattenere o migliorare l’esperienza del cliente. Obiettivi chiari guidano la creazione di contenuti efficaci.
  3. Sii breve ed efficace
    Il tempo di attenzione è limitato. Utilizza messaggi concisi, immagini accattivanti e call-to-action chiare per comunicare rapidamente.
  4. Utilizza immagini e video di alta qualità
    Contenuti visivi di qualità aumentano l’engagement. Assicurati che siano coerenti con l’identità del brand e ottimizzati per la visualizzazione su schermi digitali.
  5. Crea contenuti dinamici e interattivi
    Incorpora animazioni, transizioni fluide e elementi interattivi come sondaggi o giochi per mantenere alta l’attenzione.
  6. Sfrutta il design visivo
    Un design coerente con il brand, con colori armoniosi e font leggibili, migliora la comprensione e l’impatto del messaggio.
  7. Aggiorna regolarmente i contenuti
    Mantieni i contenuti freschi e pertinenti. Pianifica aggiornamenti in base a stagionalità, eventi o promozioni.
  8. Monitora e misura i risultati
    Utilizza KPI come visualizzazioni, tempo di esposizione e interazioni per valutare l’efficacia dei contenuti e apportare miglioramenti.
  9. Mantieni la coerenza con il brand
    Assicurati che tutti i contenuti riflettano l’identità e i valori del brand, rafforzando la riconoscibilità e la fiducia.
  10. Adatta la strategia in base ai feedback
    Raccogli feedback dal pubblico e analizza i dati per ottimizzare continuamente la strategia di contenuti.

 

Statistiche e curiosità sul Digital Signage

Spesso si parla del digital signage come di uno strumento innovativo, ma i dati dimostrano che è molto di più: è una leva concreta per aumentare vendite, migliorare l’esperienza del cliente e potenziare la comunicazione visiva.
Chi investe in contenuti efficaci su schermi digitali non solo cattura l’attenzione, ma guida comportamenti d’acquisto misurabili.
Ecco alcune cifre che raccontano meglio di mille parole il valore strategico del digital signage:

  • Il digital signage può aumentare i profitti fino al 124% e le vendite del 7% .​
  • Il 76% dei consumatori è entrato in un negozio perché attratto da un display digitale .​
  • L’84% dei clienti percepisce un’attesa più breve del 35% quando sono presenti contenuti audiovisivi .​
  • Il mercato globale del digital signage è previsto raggiungere i 48,95 miliardi di dollari entro il 2033​

 

Best Practice avanzate

Pianificazione Editoriale
Un calendario editoriale ben strutturato aiuta a mantenere la coerenza e la pertinenza dei contenuti. Pianifica in anticipo le campagne, considerando festività, eventi stagionali e lanci di prodotti.​

Integrazione con CRM e ERP
Collegare il digital signage con sistemi CRM e ERP permette di personalizzare i contenuti in tempo reale, migliorando l’efficacia delle comunicazioni .​

Interattività e Gamification
Elementi interattivi come quiz, giochi o sondaggi aumentano l’engagement e raccolgono dati preziosi sul comportamento dei clienti.​

Sicurezza e Privacy
Last but not least: investi in sicurezza e rispetta la privacy.
Troppo spesso, per superficialità o mancanza di competenze specifiche in cybersecurity, si assiste a progetti compromessi da errori evitabili: schermi abbandonati a se stessi, contenuti che si bloccano, o peggio, display che finiscono per trasmettere materiale esplicito o dannoso per la reputazione dell’azienda.
Una gestione poco attenta e improvvisata può trasformare uno strumento strategico in un rischio concreto per l’immagine del brand.

 

Strumenti e servizi per la creazione di contenuti

Affidarsi a professionisti esperti nella creazione e gestione di contenuti per digital signage può fare davvero la differenza. Kiosk supporta le aziende in ogni fase del processo: dalla definizione della strategia editoriale, alla produzione di contenuti visivi accattivanti, fino alla programmazione e distribuzione su rete di schermi, sempre nel rispetto dell’identità del brand e degli obiettivi di comunicazione.

Per le realtà che desiderano gestire i contenuti in autonomia, Kiosk offre anche il software Dise, una piattaforma intuitiva e potente per il digital signage.
Grazie a un percorso di formazione personalizzato, è possibile acquisire in breve tempo tutte le competenze necessarie per creare, programmare e aggiornare contenuti in modo indipendente e professionale.

👉 Se vuoi saperne di più, consigliamo la lettura della nostra “Guida al digital signage

 

Differenze tra content creation per canali social e per reti digital signage

Anche se può l’attività di creazione contenuti per soli e per digital signage può sembrare a primo acchito abbastanza simile, ci sono alcune differenze chiave da considerare.

Vediamone alcune.

  1. Formato e durata dei contenuti: Nei canali social, i contenuti possono essere brevi e immediati, come post, immagini o video di breve durata. D’altra parte, per le reti di digital signage, è necessario creare contenuti che siano più adatti per la visualizzazione su schermi più grandi e che possano essere visti per periodi più lunghi.
    I video e le immagini per le reti di digital signage tendono ad avere una durata maggiore e richiedono una maggiore attenzione alla visualizzazione e all’impatto visivo.
  2. Contesto e ambiente di visualizzazione: Nei canali social, i contenuti vengono visualizzati principalmente su dispositivi mobili o sui feed dei social media. Gli utenti possono scorrere rapidamente i contenuti o interagire con essi in un ambiente personale. Nei casi delle reti di digital signage, i contenuti sono visualizzati su schermi in luoghi pubblici o aziendali, dove il pubblico può essere in movimento o essere esposto a distrazioni esterne.
    Pertanto, i contenuti per le reti di digital signage devono essere progettati in modo da catturare l’attenzione del pubblico e comunicare il messaggio in modo efficace anche in un ambiente più impegnativo.
  3. Obiettivi di comunicazione: Nei canali social, gli obiettivi di comunicazione possono essere vari, come l’informazione, l’interazione, la promozione di prodotti o servizi e la creazione di coinvolgimento degli utenti. Per le reti di digital signage, gli obiettivi di comunicazione spesso si concentrano sulla promozione, la pubblicità, la condivisione di informazioni o l’intrattenimento.
    L’obiettivo principale è catturare l’attenzione del pubblico e creare impatto visivo.
  4. Pianificazione e distribuzione: Per i canali social, è comune pianificare una serie di contenuti che vengono pubblicati in un determinato periodo di tempo. Puoi programmare post e utilizzare strumenti di programmazione per la pubblicazione automatica.
    Per le reti di digital signage, è necessario creare un calendario di distribuzione dei contenuti, considerando la durata della visualizzazione e il posizionamento strategico dei messaggi su diversi schermi.
  5. Interattività: Nei canali social, c’è spesso la possibilità di interagire direttamente con i contenuti tramite like, commenti o condivisioni. Per le reti di digital signage, l’interattività può essere limitata, ma è possibile includere chiamate all’azione come QR code per ottenere ulteriori informazioni o promozioni.

 

 

Non disponi di un content creator?

Se la tua azienda non dispone di un content creator interno o risorse per gestire autonomamente il proprio digital signage, può richiedere questo servizio gestito direttamente a Kiosk
Kiosk è in grado di affiancarti con la nostra proposta di content creation, che tra i vari vantaggi offre :

    1. Contenuti professionali, i accattivanti e in grado di coinvolgere il pubblico.
    2. Gestione semplificata: alla gestione tecnica del tuo sistema digital signage ci pensiamo noi. Questo ti consente di concentrarti sul tuo core business senza dover affrontare la complessità di una gestione specialistica.
    3. Aggiornamenti remoti: aggiornamenti e modifiche ai tuoi contenuti in remoto. Creazione e adattamento di formato, possono essere svolti dal nostro team interno. Cosi su i tuoi display potranno essere mostrati contenuti sempre freschi e aggiornati.
    4. Monitoraggio e reportistica: Kiosk dispone di strumenti di monitoraggio e reportistica per valutare le prestazioni dei tuoi contenuti. Potrai ottenere dati sul numero di visualizzazioni, interazioni e altre metriche chiave per misurare l’efficacia della tua comunicazione.
    5. Assistenza tecnica: In caso di problemi tecnici, Kiosk dispone del supporto tecnico necessario per aiutarti a risolvere eventuali inconvenienti.

 

consulente Kiosk
Vuoi partire col piede giusto? Fissa una call.

Parla oggi stesso con un nostro esperto digital signage e trasforma la tua comunicazione in modo innovativo e coinvolgente.
Sfrutta al massimo le potenzialità del Digital Signage.

Fissa una call

consulente Kiosk
Vuoi partire col piede giusto? Fissa una call.

Parla oggi stesso con un nostro esperto digital signage e trasforma la tua comunicazione in modo innovativo e coinvolgente.
Sfrutta al massimo le potenzialità del Digital Signage.

Fissa una call