Periodicamente anche il sito più bello ha bisogno di un aggiornamento, di un intervento di redesign. Ci sono molte buone ragioni che giustificano la riprogettazione di un sito Web, che vanno dal bisogno di rebranding al passaggio ad un nuovo Content Management System (CMS), dalla scarsa popolarità ad un design riconducibile agli albori del web.
Gli stili cambiano e si perde freschezza solo per effetto della concorrenza e dei nuovi trend. Le strategie cambiano, nuovi strumenti guidano il gioco e si rischia di perdere competitività. Così ad un certo punto emergono motivi che spingono a considerare necessaria un’opera di redesign e di ottimizzazione. Ed ecco perché prima di partire a capofitto in un nuovo progetto di redesign occorre fare un attento audit preliminare.
Perché conviene fare un audit del proprio sito?
Questi sono solo alcuni dei principali vantaggi che si ottengono dal punto di vista del marketing:
- Ottimizzazione delle prestazioni del sito web
- Ottimizzazione dei motori di ricerca
- Ottimizzazione del tasso di conversione
- Analisi competitiva
- Identificazione dei problemi
Ma vediamo bene di capire in che cosa consiste un audit.
Che cos’è un audit del sito Web?
Potremmo definire l’audit di un sito Web come un esame delle prestazioni delle pagine prima della sua ottimizzazione su larga scala per i motori di ricerca (SEO) o di una riprogettazione del sito Web. L’audit del tuo sito Web può determinare se è ottimizzato per raggiungere i tuoi obiettivi di traffico e, in caso negativo, come puoi migliorarlo per aumentare le prestazioni.
Condurre un audit del sito Web ogni anno è la migliore pratica, anche quando non si stia pianificando una riprogettazione.
Detto questo, l’attività può spesso sembrare scoraggiante, soprattutto se si dispone di un sito complesso con molte pagine diverse.
Ecco perché consigliamo di suddividere l’audit in due parti:
- una verifica tecnica
- un audit di progettazione
L’audit tecnico ti aiuterà a: comprendere meglio le prestazioni del tuo sito Web, identificare le opportunità SEO mancate e scoprire le aree in cui i tuoi sforzi di lead generation potrebbero essere più forti.
L’audit del design ti aiuterà a: identificare le incongruenze del marchio, valutare l’usabilità e l’accessibilità, aggiornare il tuo attuale sistema di design per semplificare i futuri aggiornamenti del sito web.
In Kiosk abbiamo un modello audit che possiamo fornirti gratuitamente. Basta richiederlo.
Stai cercando un agenzia a cui affidare il restyling strategico del tuo attuale sito Web?
Come mettere insieme un team di riprogettazione
Prima di metterti al lavoro, è importante dedicare del tempo a riunire un team composto dalle parti interessate.
Il framework DARCI funge da prezioso punto di partenza per assemblare quel core team e può aiuterà a capire chi coinvolgere e quando coinvolgerlo.
DARCI sta per Decision-Maker, Accountable, Responsible, Consulted e Informed.
Il framework DARCI è diventato quasi sinonimo di gestione del progetto perché ha permesso di definire con chi lavorare e in quale veste quando era necessario eseguire un progetto o un’iniziativa in un’organizzazione piuttosto complessa.
Ci sono altre versioni di esso come RACI, che è quello che troverai in PMBOK GUIDE, una utile guida per la gestione dei progetti. RACI è lo stesso di DARCI ma esclude il Decision-Maker.
In sintesi DARCI aiuta a chiarire le responsabilità e crea il linguaggio condiviso per assegnare e tenere traccia delle responsabilità, rendendo il team più efficiente e consentendo ad altri di vedere a chi spetta il determinato compito.
DARCI ti consente di considerare e identificare le persone che devi consultare e informare prima dell’inizio del tuo progetto e durante l’esecuzione. Se si salta questo step, si finirà molto probabilmente in situazioni tipiche come l’assistere l’ingresso di qualcuno nel progetto verso la fine del gioco, e far si che il team di progetto debba fare marcia indietro e ripartire dall’inizio.
Il tema è frustrato, e l’intero progetto è in ritardo. E questo è solo un esempio, ma potremmo farne altri.
I punti che qui abbiamo voluto trattare sono il punto di partenza per la conduzione di un buon audit prima di affrontare il redesign del tuo sito Web. La nostra esperienza ci ha insegnato che il successo di un buon redesign parte prima che il processo di design abbia inizio.
Kiosk, solution partner di Hubspot, è in grado di svolgere l’Audit del tuo sito per te, e fornirti un’utile panoramica dei punti di forza e di debolezza del tuo attuale sito Web. La nostra valutazione ti aiuterà a focalizzare la tua attenzione in termini di dove devi trascorrere la maggior parte del tempo per apportare miglioramenti.
![]() |
Richiedi un Audit gratuito del tuo sito WebParla con un nostro web specialist. Riceverai un audit gratuito e senza impegno del tuo attuale sito Web cosi da partire subito col piede giusto. |
![]() |
Richiedi un Audit gratuito del tuo sito WebParla con un nostro web specialist. Riceverai un audit gratuito e senza impegno del tuo attuale sito Web cosi da partire subito col piede giusto.
|